In questa prima lezione del corso intermedio conosciamo la figura di Taha Hussein, docente universitario, politico e scrittore Egiziano.
Hussein nasce nel 1889 in uno dei governatorati più popolosi dell’alto Egitto. Studia all’università AlAzhar e ottiene un dottorato presso l’Università di Montpellier, in Francia.
Famoso per la sua autobiografia al-ayyam, i Giorni, trattò temi quali la povertà e l’ignoranza, e scrisse di letteratura e cultura islamica.
Al termine della lezione lo studente sarà in grado di ricostruire con frasi semplici la descrizione dello scrittore in arabo.
The Chedi Muscat, a GHM Hotel, picture by @Frenchyomani
Questa lezione, pensata per i corsisti del primo livello, vuole fornire agli studenti un vocabolario essenziale utile in diverse situazioni: nel compilare un certificato, parlare dei propri documenti, dare informazioni sui propri dati anagrafici.
Vi può capitare in areoporto, alla dogana, in ambasciata e in un qualunque ufficio di compilare un modulo.
Di seguito un breve esempio da scaricare gratuitamente in pdf.
Alcune frasi utili
Firmi qui! وقّع هنا
Mi mostri il suo passaporto أرني جوار السفر
Mi mostri il suo passaporto هل يمكنك اظهار جواز سفرك؟
Puó compilare questo formulario per suo figlio se minorenne? هل يمكنك ملأ هذا النموذج ببيانات أطفالك اذا كانوا قصر؟
؟Certificatoما الكلمة العربية ل Certificato شهادة Nome اسم Cognome اسم العائلة
Data di nascita تاريخ الولادة Luogo di nascita محل الولادة Nazionalità جنسية Numero di Telefono رقـم هـاتف Numero di passaporto رقم جواز سفر Allergia alimentare حساسية الطعام Gruppo sanguigno فصيلة الدم
Numero identificativo della Carta d’identità
رقم بطاقة تحقيق الشخصية
Sesso الجنس Maschio ذكر Femmina أنثى Informazioni sanitarie المعلومات الصحية
Impronta digitale بصمات الاصابع
Se vuoi mantenere il tuo livello di lingua con una o più lezioni con insegnante madrelingua o italiana/o prenota la tua ora a:
learninglanguagesworldwide@gmail.com
Acquisto una lezione online
Un'ora di lezione con insegnante privato via Skype, Zoom o WhatsApp.
Prenota a: learninglanguagesworldwide@gmail.com
Grande Moschea del Sultano Qabūs, Oman Photo by @Frenchyomani Instagram
Khalīl Jībrān Khalīl, poeta Libanese di religione cristiano-maronita, emigra negli Stati Uniti, da dove le sue opere si diffondono: la sua poesia viene tradotta in oltre 20 lingue diventando un mito per i giovani che vedono nelle sue opere breviari mistici. Jibran cerca di unire nella scrittura la civiltà occidentale e quella orientale. Fra le più note opere: Il Profeta
«Non chiamare stolto nessuno tra voi, giacché in verità noi non siamo né saggi né stolti. Siamo verdi foglie sull’albero della vita, e la vita stessa è al di là della saggezza e, certo, al di là della stoltezza.»
(K . Gibran, da Il Giardino del Profeta)
Il Profeta pubblicato nel 1921 supera per numero di copie vendute tutti gli altri libri, eccetto la Bibbia.
L’amore non dà nulla fuorché se stesso, e non attinge che da se stesso.
LA LINGUA
Nel primo periodo Jibran è solito produrre scritti in arabo, ma dopo il 1918 inizia a scrivere in inglese. Il suo primo libro in inglese è The Madman (Il folle), un breve volumetto di scritti tra prosa e poesia
Jibran fa sicuramente parte dei cosidetti “poeti d’emigrazione” (al-mahjar), di cui parlerò in uno dei prossimi post, e fondamentale nell’ambito dello studio della Letteratura Araba.
RELIGIONE E SPIRITUALITA’
Nato da una famiglia cristiano maronita, conosce e riceve l’infulenza della religione islamica, in particolare dal misticismo dei sufi .
Jibran era fortemente convinto dell’unicità delle religioni, convinzione nata dalla storia sanguinosa del suo paese, il Libano, la quale lo costrinse appunto ad emigrare, portando oltre oceano le esperienze di una generazione di poeti che in futuro avrebbero raccontato le vicende di quella patria lontana .
L’amore non possiede né vorrebbe essere posseduto;
Poiché l’amore basta all’amore.
VOCABOLARIO DEL GIORNO
il tempo scorre .. يمر الوقت
poesia شعر
Profeta رسول
Libano لبناني
IL TEMPO
E un astronomo disse: “Maestro, parlaci del Tempo”.
Il tempo è senza inizio nell’ordito di un tessuto dove il silenzio, nell’affaticare dell’universo tace e voi vorreste misurare il ritmo dell’universo, l’incommensurabile e l’immenso. Vorreste regolare il vostro comportamento e dirigere il corso del vostro spirito secondo le ore e le stagioni. Del tempo vorreste fare un fiume per sostare presso la sua riva e guardarlo fluire. Ma l’eterno che è in voi sa che la vita è senza tempo. E sa che l’oggi non è che il ricordo di ieri, e il domani il sogno di oggi. E ciò che in voi è canto e contemplazione dimora quieto entro i confini di quel primo attimo in cui le stelle furono disseminate nello spazio. Chi di voi non sente che la sua forza d’amore è sconfinata? E chi non sente che questo autentico amore, benché sconfinato, è racchiuso nel centro del proprio essere, e non passa da pensiero d’amore a pensiero d’amore, né da atto d’amore ad atto d’amore? E non è forse il tempo, così come l’amore, indiviso e immoto. Ma se col pensiero volete misurare il tempo in stagioni, fate che ogni stagione racchiuda tutte le altre, e che il presente abbracci il passato con il ricordo, e il futuro con l’attesa.
L’AMORE
A conclusione potrete scaricare gratuitamente il pdf della poesia Some we Love, di cui non ho trovato ad oggi altre traduzioni in italiano. La traduzione in italiano è stata fatta da un amico, Leo Amin, il quale, da amante della letteratura e poesia araba ha deciso di fare a tutti noi questo bellissimo regalo in lingua italiana.
SCARICA GRATUITAMENTE LA POESIA SOME WE LOVE DI KHALIL JIBRAN
Che tu sia già studente o sia qui solo di passaggio quale amante della Lingua Araba, puoi inviare le tue prove completate per le correzioni alla mail learninglanguagesworldwide@gmail.com
Sharazad, illustre protagonista de Le Mille e Una Notte Le narrazioni della celebre raccolta di brevi storie rappresentano un universo antico e profondo che si perde nella notte dei tempi. Storie di donne e di uomini, di Jinn e intrighi di palazzo, gran wizir e tradimenti. Le vicende venivano tramandate oralmente ben prima di essere trascritte in un unico libro. Dalla Perisa all’India, dalla Turchia alle coste del Mediterraneo, un intreccio di culture e profonde tradizioni antiche. Si dice però che non sia opportuno leggere per intero il libro, porterebbe mala sorte.
Parlare, Parlare e ancora Parlare!
Il corso di Lingua Araba di Learning_Languages_Worldwide danno la priorità alla comunicazione! Fin dalle primissime lezione l’attenzione è posta sulla comunicazione.
Vediamo dunque alcune semplici frasi necessarie per interloquire in Lingua Araba!
Scarica il pdf “io non parlo italiano” e ascolta gli audio qui di seguito.